Da Cloud a XaaS, “everything as a service”

Dallo studio “La nuova generazione di Cloud basata su XaaS - Everything-as-a-Service”, di HPE e Ambrosetti, da poco presentato, emerge l’inadeguato livello delle competenze, la prevalente adozione di soluzioni Cloud di livello basico e l’inadeguatezza dei modelli di sourcing ICT e delle regole di bilancio pubblico oggi in uso nella Pubblica Amministrazione. [...]
Backup cloud
  1. Home
  2. Esperti e Analisti
  3. Da Cloud a XaaS, “everything as a service”

Uno dei mondi digitali apparso più recentemente è il cloud, una rivoluzione organizzativa e tecnologica la cui magnitudo è pari all’introduzione della virtualizzazione, avvenuta 15 anni prima. Prima del cloud computing, ogni software, da quelli per il lavoro a quelli personali, era acquistato e poi installato sul proprio computer. Lo stesso valeva per l’hardware. Con il cloud, oggi siamo arrivati al concetto di XaaS, ovvero “everything as a service” (tutto come servizio).

Cloud platform, cos’è

Oggi le risorse hardware o software sono comprate o utilizzate su una cloud platform. La cosa interessante del cloud è che si può comprare un servizio e domani cambiarlo, pagando un valore di utilizzo. Cosa impossibile nel mondo pre-cloud, dove si comprava un software per poi magari scoprire che non era esattamente quello che si cerca.

WHITEPAPER
Le nuove regole del gioco nel mercato ICT per distinguersi dalla concorrenza! 
PNRR

Il cloud cambia di molto anche il modello economico: prima del cloud comprare hardware o software voleva dire renderli propri, quindi eravamo nel mondo dell’investimento o capex. Oggi si acquista la possibilità di utilizzare una risorsa virtuale, quindi siamo nel mondo dell’opex o canone.

Il cloud ha aperto anche il mondo a tutta una serie di servizi “as a service”. Non si compra più un database, ma si “noleggia” un database as a service (DBAAS), la cui infrastruttura è gestita da terzi che garantiscono determinate performance, aggiornamenti, continuità di servizio. Non si compra più un sistema di virtualizzazione, bensì si “noleggia” un infrastructure as a service (IAAS).

I servizi del cloud

Sono venute così a crearsi una serie di sigle che corrispondono ai vari servizi che si possono acquistare nel cloud.

Eccone alcune:

  • Software as a Service (SaaS)
  • Platform as a Service (PaaS)
  • Infrastructure as a Service (IaaS)
  • Storage as a Service (StaaS)
  • Database as a Service (DBaaS)
  • Disaster Recovery as a Service (DRaaS)
  • Communications as a Service (CaaS)
  • Network as a Service (NaaS)
  • Data as a Service (DaaS)

Il concetto di XaaS

Tutte queste tipologie di servizi hanno portato al concetto di XaaS, ovvero “everything as a service” (tutto come servizio). In un mondo sempre più veloce, dove esigenze e gusti dei clienti cambiano molto velocemente, come azienda o pubblica amministrazione poter noleggiare un servizio con la modalità “pay as you go”, ovvero pagare un piccolo costo di attivazione e un canone in base all’utilizzo effettivo delle risorse, è molto meno oneroso di avere dei costi di investimento per hardware e software, nonché è molto più flessibile nel tempo sia in base all’evoluzione del business che al carico di lavoro dei sistemi.

XaaS è anche sinonimo di Everything as a Service o “del Cloud che viene da te”, perlomeno così dice lo studio “La nuova generazione di Cloud basata su XaaS – Everything-as-a-Service” di HPE e Ambrosetti presentato il 2 dicembre.

Lo studio, grazie a due raccolte di informazioni effettuate in Italia su 400 interlocutori pubblici e privati, oltre a 12 interlocutori internazionali, fa emergere alcuni elementi a cui prestare particolare attenzione, come ad esempio l’inadeguato livello delle competenze, la prevalente adozione di soluzioni Cloud di livello basico e l’inadeguatezza dei modelli di sourcing ICT e delle regole di bilancio pubblico oggi in uso nella Pubblica Amministrazione. Tutto questo non permette la crescita del fenomeno Xaas, ovvero il Cloud di nuova generazione che a sua volta può aiutare lo sviluppo di paradigmi di crescita della società e dell’economia del prossimo futuro.

In particolare, per paradigmi, intendiamo l’Intangible Economy e la Data Economy alle cui esigenze i modelli di sviluppo del digitale devono dare risposta.

Per Data Economy si intende estrazione di valore dai dati, che siano pubblici e privati. Non solo misurare grazie ai dati e migliorare grazie alle misurazioni, ma soprattutto creare valore e PIL dai dati.

Per Intangible economy si intendono le “energie di sistema”, ovvero quella parte di produttività non imputabile a lavoro e capitale. Le energie di sistema, tra cui managerializzazione delle aziende, gestione dei talenti, sinergia tra pubblico e privato, si compongono di elementi intangibili, che possono essere favoriti e stimolati dalla trasformazione digitale di imprese e Pubblica Amministrazione.

XaaS

XaaS e data economy

A oggi gli asset intangibili giustificano oltre il 90% del valore di borsa delle principali società statunitensi e oltre il 70% delle aziende europee. In tale contesto, il peso della data economy sulle economie europee sta crescendo, nonostante la quasi assenza di player rilevanti a livello internazionale. Sebbene l’Italia si trovi al quarto posto in UE27 + UK per valore complessivo della data economy (37,8 miliardi di euro), si posiziona solamente in 17ª posizione considerando il peso della Data economy sul PIL (2,3%), distante dalla media europea (3,0%) e da altri peer (UK, 4,0%; Germania, 3,6%; Spagna, 2,7%; Francia, 2,5%).

In questo quadro, è quindi necessario individuare un nuovo modello di sviluppo del digitale che accompagni in maniera efficace ed efficiente il percorso di trasformazione di imprese e Pubblica Amministrazione, perché, secondo le stime dello studio Ambrosetti, possono essere liberati fino a 200 miliardi di investimenti e produzione nel prossimo quadriennio.

Per raggiungere questo risultato bisogna considerare gli elementi critici del sistema imprenditoriale italiano (privato), tra cui: le competenze considerate non idonee per governare la transizione digitale, la larga adozione di strumenti digitale di base dalla maggior parte delle imprese (in particolare piccole e medie) e le difficoltà manageriali nella gestione della transizione digitale.

Il principio “once only”

E anche individuare gli aspetti cruciali del pubblico. L’ottimizzazione della gestione dei dati e la creazione di ecosistemi di scambio dati all’interno della Pubblica Amministrazione permetterà di applicare il principio “once only” (una sola volta), andando a ridurre del 90% il numero di richieste di dati da parte della Pubblica Amministrazione e ottimizzando l’accesso ai servizi e ai database pubblici, riducendo di 32 ore all’anno l’impegno delle imprese nel compiere gli adempimenti burocratici – cumulativamente ciò corrisponde a oltre 40mila anni risparmiati, se considerate tutte le imprese italiane.

The European House – Ambrosetti e Hewlett Packard Enterprise ritengono necessario che le Pubbliche Amministrazioni adottino un nuovo modello di sourcing basato sulle logiche “as-a-service”, così come risulta fondamentale la creazione di meccanismi di collaborazione tra più Enti Pubblici e il rafforzamento del ruolo delle in-house regionali. Al contempo, è fondamentale promuovere l’adozione delle soluzioni Cloud più avanzate all’interno delle imprese italiane, istituire “obblighi” di formazione sulle tecnologie e sull’impiego del digitale per i dipendenti delle imprese, al pari di quanto previsto per la sicurezza sul lavoro, e creare degli ecosistemi di dati (spazi dati) a livello nazionale che rendano possibile una maggiore interoperabilità a livello di filiera.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*