Skill shortage

Competenze digitali, nasce Software skills strategy per l’Europa

A lanciare Software skills strategy è l'alleanza europea ESSA per le competenze digitali nel software, di cui fanno parte 26 partner, inclusa Aica [...]
Chief information officer (CIO): chi è e cosa fa
shutterstock_1693977688
  1. Home
  2. News
  3. Competenze digitali, nasce Software skills strategy per l’Europa

Debutta Software skills strategy per l’Europa, una strategia per sopperire alla domanda di competenze digitali nel settore del software e alla mancanza di professionisti nel mercato.

A lanciare Software skills strategy è l’alleanza europea ESSA (European Software Skills Alliance), di cui fa parte anche AICA.

Competenze digitali e big data: come rispondere allo skill shortage nel software

Per contrastare l’assenza di competenze digitali nel software (anche per big data), ESSA (European Software Skills Alliance) ha messo a punto una strategia che apre prospettive e propone:

WHITEPAPER
Strumenti evoluti per abbattere i silos di informazioni all'interno delle aziende, scoprili ora!
Archiviazione
Gestione documentale
  • suggerimenti da parte di esperti;
  • l’aggiornamento professionale nel campo del software;
  • la riqualificazione in ruoli software professionali più gettonati.

Dal report di ESSA emerge che il lavoro deve seguire tre direttrici fondamentali:

  • formazione con un apprendimento autonomo e basato sul lavoro;
  • istruzione, per educare ai ruoli;
  • convalida, anche oltre confine.

Sono questi i tre pilastri per fornire ai professionisti le competenze digitali nel software, i punti di partenza per pianificare i curriculum e i programmi VET (istruzione e formazione professionale), aggiornandoli con gli skill necessari e orientandoli al mercato in base alle competenze software più richieste nel 2022.

Infatti, ESSA favorisce un maggiore accesso all’offerta educativa, superando le difficoltà nella formazione delle competenze, all’affinamento delle abilità e alla riqualificazione dei professionisti in ruoli software.

Inoltre, l’alleanza europea per le competenze digitali sostiene:

  • lo sviluppo di profili versatili;
  • iter e programmi formativi su misura per chi lavora nel settore del software.

Infine, ESSA promuove la mobilità internazionale, supportando il riconoscimento flessibile dei risultati dell’apprendimento su scala europea.

L’alleanza europea ESSA

A lanciare Software skills strategy è ESSA (European Software Skills Alliance), di cui fanno parte 26 partner di 12 Paesi europei, fra cui AICA.

L’alleanza raccoglie i principali player del mercato del software e dell’istruzione nel campo dei servizi software.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

1 Trackback / Pingback

  1. Software analyst, chi è analista programmatore - Big Data 4Innovation

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


FacebookTwitterLinkedInWhatsApp