Elio Catania: continuità con Industria 4.0 e Impresa, tanta Formazione e una spinta verso la PA 4.0
Dal Presidente di Confindustria Digitale le priorità nell’agenda politica del prossimo Governo per favorire lo sviluppo dell’innovazione: mantenere alta la tensione verso il digitale e accelerare il processo di creazione di nuovi competenze [...]
L’occasione è di quelle fatte apposta per parlare di innovazione: l’inaugurazione dell’Industrial IoT Innovation Center di Accenture a Modena, presso HPE COXA, una realtà ideata e progettata nello sviluppo del paradigma Industry x.0 per creare un ambiente ideale nel quale le aziende possono creare e testare l’innovazione. A margine del confronto che ha accompagnato la cerimonia di apertura del centro Accenture abbiamo incontrato Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale impegnato in un dibattito conMarco Morchio, Managing Director Accenture Strategy, Andrea Bozzoli, Amministratore Delegato di Hpe Coxa, Giorgio Torresani, Managing Director di Accenture (leggi i servizi di Internet4Things: sull’evento Accenture estende l’Industry X.0 Innovation Network con il nuovo Industrial IoT Center di Modena e di CorCom: Paradigma Industry X.0: parte da Modena la nuova rivoluzione del made in Italy ).
Indice degli argomenti
Il 2018 si annuncia come l’anno della formazione
Nel corso del dibattito Catania, aveva molto enfatizzato il tema degli skills come fattore abilitante dell’innovazione della competitività anche indicando che “Il 2018 si annuncia come l’anno della formazione”.
E la formazione per Catania è anche e prima di tutto un grande tema politico tanto che deve essere prioritario “proseguire e accelerare l’impegno collettivo del Piano Industria 4.0 e Impresa 4.0 del MISE e delle iniziative avviate con il MIUR per preparare i giovani sia alle sfide dell’Industry 4.0, ma anche a quelle di ambiti come l’Agrifood che sono strategici per l’economia e per il Made in Italy e che hanno bisogno di accelerare con l’innovazione digitale“.
A proposito dell’Industry x.0 Industrial IoT Innovation Center diAccenture e Hpe Coxa Catania ha tenuto a osservare che rappresenta una concreta opportunità per le imprese italiane che si stanno muovendo verso la trasformazione digitale per fare sperimentazione in modo concreto e veloce disponendo dei mezzi più adeguati, per provare e lanciare nuove idee di business”.
La centralità della persona
Un centro e una azienda Hpe Coxa dove i dati si respirano a ogni angolo e fanno parte di ogni singolo momento dell’attività lavorativa quotidiana e soprattutto di ogni macchina e ogni sistema. Con questo esempio davanti appare evidente la necessità di preparare le aziende che vogliano andare in questa direzione con personale in grado di gestire questo patrimonio di conoscenza, con percorsi di conoscenza sui Big Data, sulla Data Science e in generale sulla capacità di contribuire al passaggio dai dati alle informazioni e dalle informazioni all’azione.
“Come Confindustria Digitale stiamo lavorando tantissimo per attivare e sostenere percorsi formativi – osserva Catania -. Nello specifico, nell’ambito del rapporto con le università stiamo spingendo per una crescita nei corsi che vogliono portare a una formazione specifica sulla gestione dei dati nei contesti produttivi. E nello stesso tempo lavoriamo per far crescere l’attenzione delle aziende, con fortissime raccomandazioni verso le aziende utenti affinché siano sempre più stimolate a prestare attenzione al valore e all’importanza di far crescere all’interno figure professionali e competenze legate ai dati”.
Skill nuovi per “guidare” le fabbriche di dati
Se grazie all’Industria 4.0 e all’Internet of Things le aziende diventano “fabbriche di dati” è importante che ci siano persone in grado di gestire il valore che può arrivare dai dati e trasformarlo in conoscenza.
“Un ruolo importantissimo – prosegue Catania – poi è svolto dai provider ICT, di tutti le dimensioni e le tipologie, nessuno escluso, che sono chiamati tutti a pensare, sviluppare ed erogare corsi per tutti i loro riferimenti, nelle imprese clienti, nelle terze parti, nelle società che contribuiscono allo sviluppo alla realizzazione di progetti”.
Senza poi dimenticare che l’Italia è fatta di PMI e molte aziende per dimensioni, tipologia di attività o per la situazione geografica sono portate a lavorare con partner locali, con system integrator, con imprese specializzate e localizzate sul territorio. Ed ecco che diventa altrettanto importante “continuare l’opera di sensibilizzazione anche a livello di distribuzione, di terze parti, di imprese digitali, che sono un veicolo di innovazione a livello territoriale”.
Le priorità per una Agenda Politica che vuole favorire l’innovazione
Alla domanda su quali sono oggi le priorità che Confindustria Digitale considera fondamentali per ispirare l’Agenda Politica delle forze politiche che con le prossime elezioni si candidano alla guida del prossimo Governo Catania non ha esitazioni:
La tensione verso l’innovazione
“Prima di tutto – afferma Catania – non si deve abbassare la tensione che oggi è stata creata sull’innovazione e che sta dando risultati importanti. E’ un clima, un approccio, una cultura che stanno favorendo l’attenzione e la diffusione dell’innovazione in generale”.
“Il vero problema è la velocità – osserva ancora Catania -. Abbiamo messo in moto la macchina, e si sta lavorando alacremente per colmare il gap con altri paesi e altre economia. Ma mentre noi lavoriamo, anche molto assiduamente, gli altri corrono e se si vuole conquistare un vantaggio occorre fare ancora più velocemente. E – aggiunge – non possiamo più accettare la parola “piano piano”. Tutte queste cose devono avvenire presto. I Digital Innovation Hub – elenca – , il Piano del Miur, la continuità degli incentivi, la capacità di toccare con mano tutti quanti i territori, la forza di parlare con il maggior numero possibile di imprenditori: tutte queste cose devono essere fatte, rapidamente”.
Continuità con Industria 4.0, Impresa 4.0 e sviluppo delle competenze
“E’ poi necessario – prosegue come secondo punto – garantire la continuità e anzi accelerare su tutti i programmi che sono stati realizzati, come ad esempio il Piano Industria 4.0 per il manifatturiero, ma anche per tutti gli sviluppi verso l’Impresa 4.0, e proseguire nella esecuzione di tutti i programmi di formazione che sono stati avviati”
Portare la sfida anche a livello di PA 4.0
“Poi c’è il capitolo della Pubblica Amministrazione – aggiunge Catania come terzo punto. Il Piano triennale per la PA è certamente molto innovativo e molto importante, ma adesso bisogna scaricarlo a terra e bisogna darne compimento a tutti i livelli, vale a dire in tutte le sue componenti, in tutti i comuni e in tutte le dimensioni della Pubblica Amministrazione“.
Pensando poi alla logica dei Digital Innovation Hub e all’importanza di identificare delle best practices e delle case history da portare come modello e attivare anche con questi stimoli quel processo positivo che ha permesso di attuare progetti e Piani come l’Industria 4.0. Questo stesso tipo di mobilitazione serve anche con la PA 4.0, con la stessa tensione e con la stessa decisione nel realizzare questi progetti. “In questo senso – aggiunge Catania – è importante ridisegnare forme di partnership più ricche a articolate che permettano di attivare uno sforzo congiunto tra imprese e pubbliche amministrazioni con la creazione di un nuovo modello di collaborazione.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento