Salgono a 530 gli studenti che, tra Taranto e Rieti, affronteranno il programma formativo IBM P-TECH
Quattro scuole superiori di Rieti si uniscono al primo anno del programma già presente a Taranto per conseguire il titolo di “Esperti digitali”. “Espandere l'accesso alle competenze digitali e alle opportunità di lavoro di modo che più persone, possano trarre vantaggio dall'economia digitale è uno dei pilastri su cui costruire un'agenda e una visione di lungo termine per il nostro Paese più pronto al futuro” commenta Stefano Rebattoni, AD IBM Italia [...]
Avviato da IBM in Italia dal 2019, il modello di istruzione pubblica “P-TECH Digital Experts” risponde all’obiettivo, in linea con le priorità e i piani del Ministero dell’Istruzione, di creare un legame più stretto tra scuola secondaria, università ed ecosistema industriale per promuovere le nuove competenze professionali richieste oggi dal mercato. Intelligenza artificiale, diagnostica computerizzata, mindfulness, teamwork e project management: queste le materie per gli studenti. Tra i partner anche Intesa Sanpaolo, Enel e Sistemi Informativi. Il programma P-TECH è presente in 28 paesi del mondo e l’aggiunta delle quattro nuove scuole superiori di Rieti contribuisce all’impegno recentemente annunciato da IBM diformare 30 milioni di persone entro il 2030.
“La tecnologia sta trasformando il mondo del lavoro. È dunque fondamentale che i giovani acquisiscano quelle competenze utili per lavorare con la tecnologia e per non rimanere esclusi non solo dal mondo lavorativo, ma anche da quello civile e sociale” dichiara Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione Lazio, che continua “Per questo condividiamo il percorso P-TECH che IBM ha avviato anche nella nostra regione e che contribuisce all’offerta di percorsi formativi di qualità attraverso i quali gli studenti possono prepararsi meglio all’era tecnologica che stiamo vivendo, con un elevato grado di occupabilità”.
Gli studenti potranno frequentare le lezioni in presenza e, se la situazione pandemica lo richiedesse, in remoto tramite videoconferenza, dato che il programma è stato strutturato fin dall’inizio per essere seguito in entrambe le modalità. Alla fine dei primi tre anni di scuola superiore, gli studenti di P-Tech potranno continuare la loro formazione all’Università associata al progetto senza la necessità di test d’ingresso e, inoltre, potranno sfruttare i crediti formativi con cui accelerare i tre anni accademici. Il traguardo è la laurea in Ingegneria Informatica chiamata “P-Tech Digital Experts”.
Colmare lo skill gap facendo leva sulla sinergia pubblico-privata per trarre vantaggio dall’economia digitale
Loskill gap, secondo il World Manufacturing Forum, potrebbe costare all’Italia lo 0,6% del PIL ogni anno e, considerando il peso crescente dell’intelligenza artificiale, del cloud e delle tecnologie che si evolveranno insieme ad esse, il costo potrebbe addirittura aumentare nei prossimi anni. Inoltre, le competenze STEM sono fondamentali per guidare la transizione verde e digitale del Paese, così come indicato dal PNRR che ha riconosciuto la necessità di un nuovo paradigma che miri a superare i preconcetti e i pregiudizi sociali creando una mentalità scientifica per migliorare le prospettive di vita professionale e di carriera. Si stima, infatti, che nei prossimi 10 anni le occupazioni in questo campo cresceranno due volte più velocemente delle altre e offriranno maggiori opportunità di carriera e di guadagno.
“Il programma P-TECH – afferma Stefano Rebattoni, amministratore delegato di IBM Italia – risponde a una delle più grandi esigenze del nostro Paese: colmare lo skill gap facendo leva sulla sinergia pubblico-privata. L’impatto indotto dallo sviluppo delle tecnologie come l’intelligenza artificiale e la blockchain deve essere gestito in modo responsabile e inclusivo, promuovendo una preparazione più in linea con le esigenze delle imprese. Non è un caso, infatti, che il PNRR sia partito proprio dall’Istruzione. Espandere l’accesso alle competenze digitali e alle opportunità di lavoro in modo che più persone, indipendentemente dal background, possano trarre vantaggio dall’economia digitale, è uno dei pilastri su cui costruire un’agenda e una visione di lungo termine per il nostro Paese più pronto al futuro”.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento