“Porte aperte all’innovazione”: ecco i premiati di App4Sud

Cinque app si aggiudicano il riconoscimento consegnato da Fpa a Palermo: a idearle l’istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, l’associazione Push, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il Comune di Bari ed Ectaware [...]
Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA
  1. Home
  2. Big Data
  3. “Porte aperte all’innovazione”: ecco i premiati di App4Sud

Cinque app per descrivere la carica di innovazione che può innescare la crescita del mezzogiorno. Sono le vincitrici del contest App4Sud, che sono state premiate a Palermo durante l’evento “Porte aperte all’innovazione”,  promosso da Fpa con il patrocinio della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della città di Palermo e della Regione siciliana

Obiettivo del concorso era individuare e promuovere le migliori app che raccontano e valorizzano il territorio delle regioni del Mezzogiorno grazie all’integrazione della tecnologia digitale con la narrazione e il coinvolgimento dell’utente. 

Tra i venticinque finalisti, che si sono confrontati durante la giornata conclusiva dell’evento ai cantieri culturali della Zisa, l’hanno spuntata l’app “Studiare Migrando”, una piattaforma di eLearning che aiuta i giovani migranti in Italia a prepararsi per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole. A realizzarla l’Istituto per le tecnologie didattiche di Palermo del Cnr per la categoria “Lavoro, legalità, lotta alle diseguaglianze e competenze”.

Ad aggiudicarsi il riconoscimento per la categoria “Reti, infrastrutture e gestione del territorio” è stata l‘app “Muv (Mobility Urban Values)” dell’Associazione Push di Palermo, che trasforma la mobilità urbana in uno sport, permettendo di guadagnare punti muovendosi a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o condividendo il veicolo con altri utenti. Per la  stessa categoria è stata premiata anche l’applicazione “Vr – in viaggio con le merci”, messa a punto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, grazie alla quale gli utenti possono immergersi in un video di realtà virtuale e seguire il viaggio delle merci lungo il Corridoio Scandinavia-Mediterraneo.

Per la categoria “Innovazione digitale sostenibile” il premio è andato al Comune di Bari, che con “BaRisolve” mette a disposizione degli utenti un’app che consente  di segnalare in tempo reale problemi, disagi e disservizi, attivando il Gps e scattando una foto.

Per chiudere con la categoria “Cultura, istruzione e sviluppo delle competenze”, il premio è stato assegnato a “Matè (Matera is now)”, applicazione sviluppata da Ectware Srl che offre un navigatore turistico di Matera e permette ai visitatori di raccontare le loro storie tramite audio, video, testi e immagini.

“Col premio App4Sud – sottolinea Gianni Dominici (nella foto), direttore generale di Fpa – abbiamo voluto raccontare il meglio dell’innovazione sostenibile nel Mezzogiorno e mostrare concretamente come l’innovazione possa migliorare la nostra vita quotidiana. I cinque progetti premiati mostrano come attraverso la trasformazione digitale si possano sviluppare nuove competenze, nuove forme di collaborazione fra cittadini e pubbliche amministrazioni e offrire servizi migliori e più accessibili sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*