Con il supercomputer industriale HPC5, Eni accelera verso le energie del futuro
Il supercomputer HPC5 di Dell Technlogies si basa sulla GPU Computing di NVIDIA per sviluppare nuovi approcci basati sull'AI e accelerare i programmi di R&S per la transizione verso fonti di energia non-fossile. Ospitato nel Green Data Center di Eni ne utilizzerà l'energia solare [...]
La tecnologia di Dell Technologies è nel cuore di HPC5 (High Performance Computing – layer 5), il supercomputer industriale reso operativo presso il Green Data Center di Eni. La sinergia tra le due realtà nasce dalla volontà di integrare performance futuristiche, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Un’infrastruttura di calcolo capace di eseguire 52 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo, una potenza di calcolo che lo rende uno fra i supercomputer più potenti al mondo per il campo industriale e per il settore dell’oil & gas.
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: “Oggi Eni inaugura un’infrastruttura di supercalcolo dalle caratteristiche uniche al mondo in ambito industriale, in grado di potenziare e perfezionare i più complessi processi aziendali a supporto delle attività delle persone Eni, accelerando il nostro processo di digitalizzazione e trasformazione. Questo è un ulteriore passo avanti verso il traguardo globale che condividiamo con i partner tecnologici e di ricerca: rendere le energie di domani una realtà sempre più vicina”.
Big Data e Intelligenza Artificiale per la transizione verso fonti di energia non-fossile
Tramite i Big Data generati durante le operazioni degli asset produttivi e l’architettura parallela avanzata che supporta un modello di programmazione ibrido, Eni potrà perfezionare i processi di lavoro grazie a maggiore sicurezza sugli impianti, migliori performances e pianificazione dell’attività esplorativa, maggiore precisione dei modelli di giacimento, oltre a supportare tutte le professionalità all’interno all’azienda nel loro lavoro quotidiano velocizzandone i processi decisionali.
Sfruttando la piattaforma GPU Computing di NVIDIA, HPC5 sarà è in grado di sviluppare nuovi approcci basati sull’Intelligenza Artificiale e accelerare i programmi di Ricerca & Sviluppo per la transizione verso fonti di energia non-fossile, supportando in parallelo l’esplorazione, lo sviluppo e il monitoraggio dei giacimenti di petrolio.
Nel frattempo, HPC5 rispetta in toto l’impegno preso da Dell Technologies ed Eni in tema di sostenibilità. Infatti, il supercomputer è stato progettato per operare a più alta efficienza energetica possibile, utilizzando l’energia solare prodotta presso il Green Data Center per ridurre le emissioni.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento