A IBM Think l’appello di Bob Sutor: vorrei realtà italiane in Q Network per il Quantum Computing

Da tempo attiva sul fronte del Quantum Computing, IBM ha attivato una rete di collaborazione con aziende, università, centri di ricerca e una community. Ecco cosa pensa Bob Sutor, uno dei massimi esperti al mondo in materia [...]
  1. Home
  2. Big Data
  3. A IBM Think l’appello di Bob Sutor: vorrei realtà italiane in Q Network per il Quantum Computing

Nel corso di IBM Think Milano abbiamo incontrato Bob Sutor, Vice President IBM Q Strategy and Ecosystem, uno dei massimi esperti sulle tematiche del quantum computing e delle sue applicazioni, con il quale abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci sia sul perché è importante la ricerca sul Quantum Computing, sulle direzioni che IBM sta seguendo e sulla costruzione di un ecosistema intorno a questa nuova frontiera del computing.
Ecco cosa è emerso da questo incontro.

“La ricerca sul Quantum Computing nasce da quando in IBM abbiamo cominciato a pensare ai limiti computazionali nella gestione di una serie di tematiche troppo complesse per essere affrontate con metodologie tradizionali”.
Accanto a questo tema, se ne è affiancato un altro, vale a dire come poter fare computing intensivo – necessario ad esempio agli ambiti della ricerca e della data sciencein modo efficiente e sostenibile».

In IBM una rete e una community per il Quantum

Affrontare queste tematiche per IBM si è tradotto in due azioni concrete: una rete,  Q Network, cui partecipano ricercatori, aziende, università, che hanno cominciato a costruire quantum computer letteralmente “dalla teoria alla pratica”, e una community, Q Experience, con il primo quantum computer in cloud, della quale fanno parte oltre 85.000 utenti in tutti i continenti, con oltre 1.500 università aderenti, 300 istituzioni pubbliche e private.

WHITEPAPER
Sistemi Natural Language Processing per il marketing, strumenti e rischi: il test
Istruzione
Natural Language Processing (NLP)

In Q Network IBM lavora con gli esperti, i chimici, i ricercatori del mondo AI, gi propri esperti, le banche, per trovare quei clienti quelle università che si focalizzano sulla computazione e sugli algoritmi e che vogliono fare ricerca.

Ma tra le aziende, le istituzioni, le università che fanno parte di Q Network non ci sono realtà italiane e da Sutor arriva forte l’invito a farsi avanti, un desiderio di annoverare anche l’Italia tra i partner di questo viaggio verso il futuro.

Leggi l’intervista integrale a Bob Sutor a questo link.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*