Nell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, IBM accelera la diagnosi delle malattie neurologiche

La piattaforma, frutto di un accordo tra Fondazione Meyer e Fondazione IBM Italia, è in grado di migliorare la qualità delle analisi sul genoma dei bambini e di ottimizzare il flusso di lavoro di laboratorio, per arrivare alla diagnosi di malattie neurogenetiche in tempi più rapidi e con maggiore precisione [...]
È made in Italy il software open source che analizza i Big data di DNA e proteine
  1. Home
  2. Big Data
  3. Nell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, IBM accelera la diagnosi delle malattie neurologiche

Una soluzione in grado di migliorare la qualità delle analisi sul genoma dei bambini e di ottimizzare il flusso di lavoro in laboratorio, per diagnosticare malattie neurologiche in tempi più rapidi e con maggiore precisione. È il risultato della collaborazione tra Fondazione Meyer e Fondazione IBM Italia, a favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. L’implementazione della soluzione, personalizzabile in base alle specifiche esigenze dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze e capace di adattarsi alle necessità future di un laboratorio a così elevata specializzazione, comporta un notevole impatto in termini di miglioramento della tracciabilità del processo analitico, della gestione del rischio clinico, dell’accuratezza delle analisi genomiche e nella riduzione dei tempi di refertazione, il tutto nel rispetto della privacy del paziente.

Un software a supporto della salute dei bambini

La piattaforma offre un supporto concreto a medici e ricercatori che quotidianamente devono gestire casi complessi per la salute dei bambini: un esempio eccellente di sinergia tra tecnologia e capitale umano, in questo caso, a beneficio dei piccoli pazienti. Basata sull’IBM Case Manager, che semplifica il lavoro di progettazione e costruzione di un sistema di gestione dei casi con un’interfaccia utente grafica, abilita un monitoraggio accurato dell’intero percorso delle indagini molecolari e facilita il dialogo continuo tra la componente clinica del Centro in Neuroscienze del Meyer e le figure professionali nel laboratorio di Neurogenetica. Così traccia una sorta di “fotografia”, dinamica e aggiornata, del percorso diagnostico di molti degli oltre 1000 bambini che ogni anno necessitano dei servizi del laboratorio.

INFOGRAFICA
Come i COO possono sfruttare l’Industry 5.0 nel Manifatturiero?
Business Analytics
Data Lake

“Le indagini diagnostiche di genetica molecolare per le malattie neurologiche a volte richiedono tempi lunghi e verifiche incrociate tese a individuare alterazioni del genoma e nuove informazioni derivanti dalla evoluzione clinica e dalla storia familiare. Il miglior coordinamento di questo iter potrà ora essere effettuato con maggiore rapidità e precisione proprio avvalendosi di una piattaforma elaborata a misura delle nostre esigenze di analisi integrata con accesso simultaneo a più dati” spiega il professor Renzo Guerrini, responsabile del Centro di Eccellenza di Neuroscienze del Meyer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*