Big Data, ora gli analytics diventano opere d’arte

Il progetto di Teradata consente di visualizzare in immagini le informazioni sui singoli clienti, rendendo graficamente le relazioni causali e semplificando la risoluzione dei problemi. Con tanto di gallery che mostra agli eventuali scettici i casi di successo [...]
  1. Home
  2. Big Data
  3. Big Data, ora gli analytics diventano opere d’arte

Dai big data possono nascere anche opere d’arte contemporanea. Che, al di là della piacevolezza estetica, possono aiutare le aziende a visualizzare in un’immagine i punti critici all’interno della propria organizzazione, e quindi a trovare il rimedio migliore. E’ la scommessa di Teradata, azienda specializzata in soluzione per la gestione e analisi dei dati, partner in questo campo di Ibm, che ha ideato e sta sperimentando con i propri clienti il progetto “Art of Analytics”.

Si tratta, in concreto, di un modo creativo per far entrare in contatto e interagire tutte le persone che all’interno di un’azienda sono interessate e hanno bisogno di accedere alle analisi dei dati: la platea si sta infatti progressivamente estendendo, e non comprende piàù soltanto i professionisti degli analytics, ma si estende ad altri team aziendali meno formati tecnicamente anche tra gli C-level. La visualizzazione artistica, questa la tesi di Teradata, può essere utile per creare un terreno comune tra questi team attraverso l’applicazione di tecniche analitiche multi-genere avanzate.

I risultati analitici, in pratica, diventano  immagini che mostrano le relazioni causali all’interno dei dati, “rendendo così più facile per qualsiasi fruitore – spiega Teradata in un nota – identificare schemi in grado di guidare a soluzioni concrete da applicare ai problemi che un’azienda sperimenta nel mondo reale”.

Per chi fosse portato allo scetticismo, la società, che lavora fianco a fianco con Ibm nella business intelligence, nei data analytics e nelle analisi predittive, ha anche creato una gallery delle opere d’arte prodotte finora con questo progetto, che riportano i migliori casi di successo, quelli cioè da queste rappresentazioni sono nate intuizione che hanno effettivamente avuto un impatto sul business.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*