Fashion, Design & Beauty online: bisogna puntare su ecommerce, personalizzazione ed export digitale
La ricerca presentata dall'Osservatorio eCommerce B2c in occasione del Convegno “Fashion, Design and Beauty online: strategie, numeri e modelli operativi”, evidenzia come nonostante la componente rilevante negli acquisti online degli italiani nei settori Abbigliamento, Arredamento & Home Living e Beauty, la penetrazione sul totale Retail di questi settori resta ancora al di sotto del 10% [...]
In Italia la domanda eCommerce B2C nell’Abbigliamento raggiunge un tasso di penetrazione del 9% sul totale del Retail: il comparto cresce al di sotto della media dei prodotti (+16% rispetto al +21%), ma sfiora nel 2019 i 3,3 miliardi di euro confermandosi come uno dei settori più maturi dell’eCommerce B2c italiano. Arredamento & Home living registrano un valore di 1,7 miliardi di euro e una crescita del +26% rispetto al 2018 e assieme al Beauty, con un valore che supera i 560 milioni di euro e una crescita del +24%, si confermano come i settori più dinamici tra quelli emergenti.
È chiara la panoramica fornita dall’Osservatorio eCommerce B2c, giunto alla diciannovesima edizione e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano. La ricerca è stata presentata a Milano presso il Campus Bovisa in occasione del Convegno “Fashion, Design and Beauty online: strategie, numeri e modelli operativi”.
“Abbigliamento e accessori, Arredamento & Home living e Beauty rappresentano una componente rilevante nel paniere di spesa degli italiani e il cuore pulsante del Made in Italy” dichiara Valentina Pontiggia, Direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano “Tuttavia, nonostante l’offerta online sia in continua evoluzione grazie a numerose iniziative, rimangono elevate le potenzialità inespresse dell’eCommerce. La penetrazione sul totale Retail di questi settori è infatti ancora al di sotto del 10%”.
Indice degli argomenti
Come aumentare la competitività dell’eCommerce B2c italiano
“La chiave della competitività per le aziende del Fashion, Arredamento e Home living che operano nel commercio digitale sta nel rendere sempre più personalizzata l’esperienza di acquisto dei consumatori” commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm “Le analisi predittive, grazie all’intelligenza artificiale, consentono di mantenere una relazione con il cliente anche dopo l’acquisto, proponendo un’offerta sempre più personalizzata, così come anche grazie a chatbot e assistenti virtuali, in grado di migliorare costantemente l’assistenza al cliente”.
Un altro fattore di sviluppo di questi settori dovrebbe essere l’Export digitale, di fronte l’elevata richiesta all’estero di questi prodotti italiani. Tuttavia, ad eccezione dell’Abbigliamento (soprattutto di lusso), l’eCommerce oltreconfine fatica a decollare a causa di diversi fattori, tra cui le alte complessità operative (in primis onerosità delle attività logistico-distributive) e legislative.
La progettazione del customer journey online è rilevante nello sviluppo di un’iniziativa eCommerce in questi comparti per tamponare le oggettive difficoltà della vendita a distanza (l’impossibilità di provare e vedere i prodotti) e per garantire un’esperienza d’acquisto personale, fluida e semplice.
Le innovazioni ecommerce per favorire l’Export digitale del Made in Italy
Gli ambiti relativi alla customer experience e operations hanno visto l’introduzione di novità interessanti che potrebbero sopperire alle difficoltà incontrate dalle aziende italiane nella vendita all’estero. Nei prossimi anni potrebbero proprio essere loro a favorire la crescita dell’eCommerce B2c nei settori analizzati.
Lato customer experience, si rileva lo sviluppo del social commerce con la creazione di shoppable content (soprattutto su Instagram), la sperimentazione della realtà aumentata per far vivere il prodotto anche prima del possesso, l’abilitazione della ricerca vocale o per immagini per rendere più naturale il processo di identificazione del prodotto desiderato, l’utilizzo di big data, machine learning e intelligenza artificiale per personalizzare il prodotto e il percorso dell’utente.
Lato operations, l’innovazione passa dall’offerta di servizi a valore aggiunto in fase di consegna: gestione efficiente ed efficace dei resi (che nell’Abbigliamento arrivano a pesare anche il 30%), offerta di opzioni di consegna in luoghi alternativi (come parcel o lockers), sviluppo di servizi speciali (assistenza allo sdoganamento e pagamento anticipato degli oneri doganali) per supportare l’Export digitale e, nell’Arredamento e Home living, consegna al piano con montaggio e installazione.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento