Secondo le più recenti stime, i dati archiviati a livello globale raggiungeranno la soglia dei 200 zettabyte, con una crescita di circa il 67% in soli due anni. Considerata l’immensa quantità di dati disponibili, spesso provenienti da diverse fonti, le aziende stanno adottando un nuovo approccio chiamato data fabric, che consente d’integrarli e gestirli, migliorando la qualità delle informazioni e quindi delle decisioni aziendali. I dati economici confermano il trend: il mercato globale, che nel 2023 si stimava avesse un valore di 2,4 miliardi di dollari, si prevede raggiungerà i 25 miliardi di dollari entro il 2032.
Innovazione
Data fabric: boom del mercato a 25 mld nel 2032
Il data fabric emerge come risposta strategica alla crescente complessità dei dati aziendali, fondamentale per settori come sanità e finanza, garantendo integrazione, qualità e accessibilità dei dati per un’AI più efficace

Continua a leggere questo articolo
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it